sabato 2 gennaio 2016

Il modellamento (modeling) 

Cos'è?

La tecnica del modellamento (modeling) consiste nella promozione di esperienze di apprendimento attraverso l'osservazione del comportamento di un soggetto che funge da modello
In varie situazioni il modeling avviene anche senza una precisa intenzionalità del modello e dell'osservatore. Il soggetto che funge da modello può non avere alcuna intenzione di insegnare e, allo stesso modo, l'osservatore di imparare, ma si trova ad apprendere a livello latente utilizzando le sue osservazione anche molto tempo dopo averle effettuate (Ballanti e Olmetti Peja, 1989). 

A livello generale il processo di modeling dipende da tre condizioni determinanti
- le caratteristiche del modello con particolare riferimento allo status sociale ed al prestigio, ma anche ai legami affettivi che possono intercorrere con l'osservatore
- le caratteristiche dell'osservatore riferite soprattutto alle variabili di personalità (disponibilità, dipendenza, motivazione, ecc.), alla presenza di eventuali problematiche cognitive, ecc.
 - le conseguenze prodotte dal comportamento del modello e da quello dell'osservatore nel momento in cui imita il modello. 

Quando tali conseguenze sono positive (rinforzi), l'osservatore continuerà a manifestare il comportamento acquisito tramite modellamento, in caso contrario tenderà ad inibire tale comportamento (Meazzini, 1978) Nel caso di soggetti autistici o con gravi deficit, il processo di modellamento non è semplice e scontato come a prima vista potrebbe apparire. 

Riprendendo alcune indicazioni di Bandura (1969), si può affermare che la strutturazione di un intervento di modeling, deve informarsi ai seguenti principi: - facilitazione dei processi attentivi e di ritenzione; - aiuto al processo di riproduzione motoria; - incremento della componente motivazionale attraverso il rinforzo. 

Nessun commento:

Posta un commento